L’Avis Provinciale Mantova, tramite la sua Unità di Raccolta, gestisce e pianifica tutta l’attività donazionale presso le Articolazioni Organizzative Territoriali.
La raccolta e la fornitura di sangue intero ed emocomponenti ad uso trasfusionale da parte di Avis Provinciale Mantova è definita dalle convenzioni stipulate con l’Azienda ospedaliera C. Poma di Mantova e con gli Istituti Ospitalieri di Cremona e con l’Ospedale di Nogara.
Per ogni unità di sangue intero e/o emocomponenti, l’Azienda Ospedaliera si impegna a rimborsare all’Associazione la quota per i costi delle attività associative (chiamata alla donazione) e di raccolta nella misura prevista dalla normativa nazionale vigente.
Per effettuare la raccolta, Avis Provinciale si avvale di personale medico ed infermieristico inquadrato come segue:
• dipendenti dell’Azienda Ospedaliera C. Poma di Mantova e dell’Azienda Sanitaria Locale. L’utilizzo del personale sanitario viene definito dalle convenzioni in essere:
• liberi professionisti;
• collaboratori e lavoratori a chiamata;
• volontari AVIS di base;
11 sono le organizzazioni territoriali sparse in tutta la provincia di Mantova, che raccolgono sangue intero, oltre al Centro Trasfusionale di Mantova che raccoglie donazioni da aferesi.
Le AOT redigono un regolamento interno nel quale vengono specificati: il referente dell’AOT che intrattiene i rapporti con l’Unità di Raccolta; la gestione operativa dei costi; l’inventario del materiale presente; l’attività svolta dai volontari durante le donazioni; le riunioni per la gestione della AOT.
Il Comitato di Gestione della AOT è formato da almeno un delegato di ogni AVIS aggregata.
Le AOT sono strutture autorizzate dal DMTE, accreditate e riclassificate sia da Asl che da Regione Lombardia.
Le AOT, come da requisiti strutturali (U.S. 3.) e seguendo il percorso logico della donazione, sono composte da: un locale di attesa; un’area accettazione; ambulatori medici destinati al colloquio ed alla valutazione delle condizioni generali di salute del donatore e degli aspiranti donatori; area emoglobina; una sala donazione; un locale per il ristoro post donazione; un locale per il personale, altri per il deposito dei materiali e servizi igienici suddivisi per gli utenti e per il personale.
Nelle varie AOT, durante le giornate di donazione, l’equipe è composta da medici, infermieri professionali, tecnici di laboratorio o amministrativi, commisurata al flusso di donatori convocati.
Questa pagina è divisa in sezioni. Clicca per leggere i contenuti: